
Sostenibilità presso HanseYachts AG
HanseYachts AG è il secondo maggiore produttore al mondo di yacht a vela e questo comporta per l’azienda una particolare responsabilità a livello globale e sociale. La gestione aziendale del Gruppo è quindi orientata alla sostenibilità. Per la HanseYachts AG sostenibilità significa perseguire contemporaneamente e in egual misura obiettivi economici, sociali ed ecologici a livello regionale, nazionale e internazionale.
La sfida globale più pressante è la salvaguardia del clima, che concerne tutte e tre le dimensioni della sostenibilità. Il 12 dicembre 2015, in occasione della Conferenza sul clima di Parigi, 196 paesi si sono impegnati a contenere l’aumento della temperatura media globale entro i 2 °C. HanseYachts AG desidera contribuire al raggiungimento degli obiettivi di tutela ambientale e ha pertanto improntato la propria attività a criteri di salvaguardia dell’ambiente e del clima.
L’attuazione degli obiettivi di sostenibilità caratterizza tutti i processi della catena del valore della HanseYachts AG. Le innovazioni tecnologiche nel Gruppo mirano a potenziare l’efficienza e l’ecocompatibilità dei sistemi di propulsione dei nostri yacht a motore e a vela. Nella produzione viene adottato un impiego efficiente delle risorse con l’obiettivo di creare yacht da diporto che durino nel tempo.
La responsabilità nei confronti dell’ambiente nel suo complesso e in particolare dei mari e delle acque continentali, tanto importanti per gli sport acquatici in tutto il mondo, non si ferma ai cancelli del cantiere della HanseYachts AG. Il Gruppo collabora con rinomati fornitori e partner di progetto provenienti dal mondo della ricerca, della scienza e della politica per sviluppare tecnologie orientate alla tutela del pianeta, che vengono testate sugli yacht e quindi trasformate in soluzioni commercializzabili.

Riscaldamento a legna
HanseYachts AG è il secondo maggiore produttore di yacht a vela e tra i primi dieci costruttori di yacht a motore al mondo. Presso la sede di Greifswald possiede uno dei più grandi e moderni impianti di lavorazione del legno per il settore nautico. I macchinari di precisione consentono di ridurre al minimo gli sfridi di legno durante la lavorazione dei componenti per le rifiniture interne degli yacht. Gli scarti che non possono essere in alcun modo riutilizzati dal 2007 vengono bruciati nella caldaia a legna per scaldare i capannoni del cantiere, una soluzione neutrale dal punto di vista climatico.
100% energia verde
L’attività commerciale di HanseYachts AG, in quanto attività produttiva, ha effetti diretti sull’ambiente. Nella produzione di yacht a vela e a motore si utilizzano metodi di produzione ad elevato consumo di energia ecosostenibile. In conformità al Codice etico del Gruppo si dovrà garantire che le attività dirette di HanseYachts AG non arrechino danni all’ambiente. Nell’ambito della gestione ambientale aziendale il Gruppo mira a garantire la conformità normativa dei suoi processi produttivi e cerca al contempo di ridurre il consumo di energia e le emissioni nocive. Poiché il consumo energetico generale della produzione nonostante le misure di risparmio energetico è alto, al fine di ridurre gli effetti ambientali per l’approvvigionamento energetico di singoli stabilimenti si ricorre a energia verde e/o teleriscaldamento.

E-MOTION RUDDER DRIVE
Con il sistema Hanse E-MOTION RUDDER DRIVE, HanseYachts AG presenta un sistema di propulsione rivoluzionario a livello globale e stabilisce nuovi standard nella propulsione ecologica degli yacht a vela prodotti in serie. Il sistema prevede un motorino elettrico con elica integrato nella pala del timone, che va a sostituire il motore diesel con saildrive. Il nuovo sistema di propulsione elettrico è disponibile sul modello Hanse 315.


Manovrabilità ideale
L’E-MOTION RUDDER DRIVE si comanda tramite il pannello di controllo nel pozzetto; il funzionamento è analogo a quello della leva del gas di uno yacht a vela con motore a combustione interna (marcia avanti e indietro). Grazie alla possibilità di controllo attivo diretto è garantita una manovrabilità ideale. È inoltre possibile controllare il sistema tramite app (stato della batteria, posizione, autonomia, velocità, tracking).

Motore elettrico nella pala del timone
Il motore elettrico da 4 kW integrato alla pala del timone consente di raggiungere una velocità massima di 6,1 nodi e un’autonomia di 30 miglia nautiche a 4,5 nodi. È nettamente più leggero rispetto a un motore diesel dalle caratteristiche comparabili. Per una navigazione con migliori prestazioni, più divertente e nettamente più silenziosa.

Guida attiva e diretta
Poiché le forze di spinta dell’elica vengono orientate direttamente nella direzione della posizione del timone, E-MOTION RUDDER DRIVE consente un controllo diretto degli yacht a vela agevolato anche dal maggiore angolo del timone, ampliato di 100 gradi in totale. In questo modo è possibile fare manovra anche in spazi ristretti e far ruotare lo yacht su se stesso. Perfetto per le manovre in piccoli porti L’ormeggio e il disormeggio sono agevolati anche con vento laterale.


Progetto di ricerca Campfire
HanseYachts AG partecipa al progetto di ricerca Campfire, promosso dal Ministero federale tedesco dell’istruzione e della ricerca. Il progetto mira alla produzione decentralizzata di ammoniaca mediante energie rinnovabili da utilizzare come sistema di accumulo di energia sostenibile per una mobilità marittima senza emissioni. HanseYachts AG sta sviluppando un sistema di raccolta, un sistema di propulsione senza emissioni e un sistema di alimentazione elettrica di bordo che sfrutta l’ammoniaca per accumulare l’energia per uno yacht sportivo. Una volta collaudato, il sistema potrà essere lanciato sul mercato.